È ARRIVATA LA PRIMAVERA…
- Jessica Cecconi
- Senza categoria
- 0 Comments
Nonostante tutto il mondo sembra essersi fermato, la primavera è arrivata.
Con l’arrivo della primavera insieme alla natura si risveglia anche il nostro
organismo che cerca di smaltire le tossine accumulate durante il freddo inverno e
cerca di trovare le energie per ripartire con la nuova stagione; perché in fondo il
freddo ci fa stare un po’ in letargo.
Spesso durante il periodo invernale tendiamo ad uscire meno, ci fanno gola piatti
maggiormente calorici, abbiamo ritmi di vita poco constanti tutto ciò ci fa
accumulare peso e tossine e richiamo di subire un lieve rallentamento metabolico.
Quindi nel cambio di stagione si parla di dieta disintossicante, con questo tipo di
dieta dovremmo assumere quegli alimenti che permettono principalmente a fegato
e reni di eliminare l’accumulo di tossine; tuttavia per una vera e propria
depurazione bisogna migliorare le abitudini alimentari e fare attività fisica.
Vediamo cosa inserire nella dieta quotidiana:
- Il primo consiglio per una corretta depurazione è quello di bere almeno 1.5/2
litri di acqua al giorno per stimolare la corretta funzionalità renale e
intestinale. Per idratarsi correttamente si possono assumere tisane che oltre
ad idratare associano la loro azione antiossidante. - Non devono poi mancare le 5 porzioni di frutta e verdura per assumere il
giusto quantitativo di vitamine, minerali e fibra. Un ortaggio da inserire nella
dieta per la depurazione del fegato è sicuramente il carciofo che con la
molecola di cinarina stimola l’attività del fegato. - La frutta secca è un alimento ricco di zinco, sali minerali, vitamine e acidi
grassi essenziali (omega 3 e 6), ed è utile nella fase di depurazione
soprattutto se emergono sintomi come stitichezza e mancanza di energia. - Le spezie e le erbe aromatiche ci aiutano in primis perché nei piatti si
riducono i condimenti (grassi e sale) e in più facciamo il pieno di innumerevoli
proprietà (antinfiammatorie, antiossidanti…) - Non eccedere con alimenti ricchi di coloranti e conservanti che affaticano il
fegato tanto quanto il consumo di alcool. - Il sonno è poi fondamentale per rigenerare il nostro organismo, bisognerebbe
sempre cercare di raggiungere le 8 ore di sonno, se abbiamo problemi ad
addormentarci evitiamo a cena sostanze eccitanti (caffeina e teina) ed
aggiungere una quota di cereali che stimolano il sonno.
Dott.ssa Jessica Cecconi
Via F.lli Russi 1, Trecate
http://nutrizionistacecconi.it/
cecconijessica.nutrizione@gmail.com
Articoli Recenti
- NATALE CHE PROFUMA DI SPEZIE…
- COME FARE PER CALMARE LA MENTE
- CAMBIO STAGIONE: AIUTATI CON LA RIFLESSOLOGIA PLANTARE
- IL GELATO COME PASTO SOSTITUTIVO
- PICCOLI CONSIGLI PER MANGIARE BENE ANCHE IN VACANZA
- L’IMPORTANZA DELL’IDRATAZIONE
- ASPARAGI E LE LORO PROPRIETÀ
- È ARRIVATA LA PRIMAVERA…
- FERMIAMO LA CRISI CLIMATICA
- L’EUROPA PREVEDE UNA TASSA SULLA CARNE PER RIDURRE I CONSUMI
- SAN FRANCISCO DIVENTA LA PRIMA CITTÀ A VIETARE LA VENDITA DI BOTTIGLIE DI PLASTICA
- PREPARARSI ALL’AUTUNNO CON LA GIUSTA ALIMENTAZIONE
- UNA MELA AL GIORNO … TOGLIE IL MEDICO DI TORNO!
- MA È DAVVERO NECESSARIO TUTTO QUESTO GLUTEN FREE?
- PASSIONE PESCHE, PER MANGIARLE CON PIÙ GUSTO
- ALBICOCCHE ALLEATE DELL’ESTATE
- L’ABBRONZATURA PERFETTA COMINCIA A TAVOLA
- GRASSI, FANNO DAVVERO COSÌ MALE?
- PASSIONE FRAGOLE
- TUTTI PARLANO DI DETOX!